FILOSOFIA
Opere
In questa sezione sono elencati cronologicamente alcuni dei più rappresentativi filosofi con le loro maggiori opere che possono essere aperte e scaricate con un click sui titoli.
A Platone è riservata un'apposita sezione in cui le opere sono distinte secondo i periodoi in cui furono scritte.
La gran parte delle edizioni delle opere appartiene al Progetto Manuzio e al Progetto Ousìa. Altri testi, reperiti in internet, sono senza indicazioni né di traduttori né di editori, per cui non è possibile garantirne l’autenticità e/o l’accuratezza delle traduzioni, là dove sono presenti.
La maggior parte delle opere è in lingua italiana, anche se per alcuni autori latini i titoli delle opere sono in latino. Allorché l'opera è solo in latino o in altra lingua, l'indicazione è riportata tra parentesi.


FILOSOFIA CLASSICA GRECA
Senofonte: Detti memorabili di Socrate
Platone: Opere
Ippocrate: Giuramento
Teofrasto: Caratteri
FILOSOFIA ELLENISTICA
Lucrezio: De rerum natura
(in italiano con ampia introduzione)
Cicerone, opere in traduzione italiana:
Seneca: Consolazione alla madre Elvia
Epitteto: Manuale (Trad. Leopardi)
Manuale (Trad. M. Falco)
M. Aurelio: A se stesso
FILOSOFIA CRISTIANA PATRISTICA E MEDIEVALE
Historia calamitatum mearum (in Lat)
Anselmo d'Aosta: Proslogion (in Lat)
Marsilio da Padova: Defensor pacis (in Lat)
Bonaventura da Bagnoregio: Itinerarium mentis in Deum
(in Lat)
Tommaso d'Aquino: Somma teologica
De ente et essentia (in Lat)


FILOSOFIA RINASCIMENTALE
Pico della Mirandola: De hominis dignitate
Tommaso Campanella: La città del Sole
Giordano Bruno: Cabala del cavallo pegaseo
De magia (in Lat), Degli eroici furori
Erasmo da Rotterdam: Elogio della pazzia
Michel de Montaigne: Les Esais (in Fr)
FILOSOFIA MODERNA
Niccolò Copernico: De revolutionibus orbium coelestium (in Lat)
Renato Cartesio: Il discorso sul metodo
Blaise Pascal: Pensieri
Gottfried W. Leibniz: Monadologia
Isaac Newton: Filosophiae naturalis principia mathematica
(in Lat)
John Locke: Lettera sulla tolleranza (in Ingl)
Antologia dal Saggio sull'intelleto umano


FILOSOFIA ILLUMINISTICA
Jean-Jacques Rousseau: Origine della diseguaglianza
Il contratto sociale (Antolog.)
Cesare Beccarla: Dei delitti e delle pene
Immanuel Kant: Che cos’è l’Illuminismo
FILOSOFIA DELL'OTTOCENTO
Johann Gottlieb Fichte: Dai Discorsi alla Nazione tedesca
Friedrich Wilhelm Scelling: Introduz. alla filosofia della Natura
Georg W. F. Hegel: Filosofia di Fichte e di Schelling
Arthur Schopenhauer: Il mondo come volontà e
Francesco De Sanctis: Schopenhauer e Leopardi
Antonio Rosmini: Breve schizzo dei sistemi di Fil. moderna
Pierre-Joseph Proudhon: Il principio federativo
Ludwig Feuerbach: Essenza del Cristianesimo (in Spa)
Karl Marx: Differenza tra Democrito ed Epicuro
Giuseppe Ferrari: Filosofia della rivoluzione
Friedrich Wilhelm Nietzsche: La gaia scienza (1882)
Così parlò Zarathistra (1885)Al di là del bene e del male (1886)Genealogia della morale (1887)Crepuscolo degli idoli (1888)L’Anticristo (1888)Ecce homo (1888)


FILOSOFIA DEL NOVECENTO
Henri Bergson: L'évolution créatrice (in Fr)
Giovanni Gentile: Manifesto degli intellettuali
Benedetto Croce: Il manifesto degli intellettuali
Ludwig Wittgenstein: Tractatus logico-filosoficus
(Antol.)
Martin Heidegger: Cos'è la metafisica?
Essere e tempo (in Spa)
Jean-Paul Sartre: L'étre et le Néant (in Fr)
Hannah Arendt: Ebraismo e modernità
Simone Weil: Attesa di Dio
Emmanuel Lévinas: Aforismi
Nicola Abbagnano: Esistenzialismo positivo