FILOSOFIA
Opere di Platone

OPERE DELLA GIOVINEZZA
(Socrate difende se stesso)
(Sulla temperanza o saggezza)
(Sul significato di nomi e proposizioni)
(Sull'obbedienza alle leggi)
(Come si posa apprendere ciò che non si sa)
(Sullla pietà)
(A cosa serve la retorica sofistica)
(Sull'arte rapsodica)
(Sul bello)
(Se la virtù è sapienza)
(Sul coraggio e sulla virtù in generale)
(Sull'essenza della virtù)
(Sull'arte della retorica)
(Se il sofista sia in grado di educare)
OPERE DELLA MATURITÀ
di dubbia attribuzione
(Sulla vera sapienza)
di dubbia attribuzione
(Sulla saggezza e sulla stoltezza)
di dubbia attribuzione
(Se la filosofia sia cosa buona)
(Sull'anima immortale)
(La struttura dell'anima, l'amore, la dialettica)
Spurio
(Sull'avidità)
(Apprendere è ricordare)
(Sullo Stato, sulla giustizia, sull'educazione)
(Sui gradi dell'amore)
(Sulla conoscenza scientifica)
OPERE DELLA VECCHIAIA
di dubbia attribuzione
(Clitofonte dubita della conoscenza socratica della giustizia)
di dubbia attribuzione
(Sulla scienza dei numeri e sulla cosmologia)
(Sulla scienza del bene)
(Sullo Stato)
di dubbia attribuzione
(Cos'è la legge)
(Sull'unità e la molteplicità)
(Politica, Dalettica, Ontologia, Cosmologia)
(Il molteplice come rappresentazione dell'Uno)
(Che cos'è la conoscenza scientifica)
(Sull'origine del cosmo)
(Sulle origini dell'Attica e di Atlantide)
(Le ragioni platoniche della scelta filosofica)