ANTROPOLOGIA
Che cos'è?
Il termine Antropologia, come quello di moltissime altre discipline, deriva dal greco, Ανθρωπολογία, Antropologhia, composto da άνθρωπος, ànthropos = "uomo" e λόγος, lògos = "discorso", "studio". L'etimologia non ci aiuta a capire specificamente di che cosa si tratti, potendo il termine denotare qualunque argomento riguardante l'essere umano. Secondo il significato scientifico, essa è la disciplina che studia l'uomo nei suoi aspetti fisici, sociali e culturali.
L'Antropologia viene fondamentalmente suddivisa in due branche:
- l'Antropologia biologica, che studia l'evoluzione delle caratteristiche fisiche degli esseri umani, la genetica delle popolazioni e le basi biologiche dei comportamenti della specie umana e dei suoi parenti più stretti, le grandi scimmie (primatologia);
- l'Antropologia culturale - o "antropologia sociale" o ancora "antropologia socio-culturale" - che si occupa delle reti sociali, dei comportamenti, degli usi e costumi, degli schemi di parentela, delle leggi e istituzioni politiche, dell'ideologia, della religione e delle credenze, degli schemi di comportamento nella produzione e nel consumo dei beni, negli scambi e nelle altre espressioni culturali. Nell'indagare su questi aspetti gli antropologi si avvalgono particolarmente del lavoro sul campo, che prevede un periodo di vita nel gruppo sociale oggetto di studio.
I temi sono amplissimi sia come sviluppo temporale, sia come complessità di tematiche. Ciò costringe a selezionare aspetti settoriali, in linea con gli obiettivi che si vogliono di volta in volta raggiungere.
Questa sezione del sito, che è pensato anche per i corsisti dell'UNITEL di Seregno, presenta temi settoriali, seguendo un percorso sui generis. Poiché la specie umana è indissolubilmente legata agli eventi fisici, chimici, biologici dell'universo intero, per rispondere alle domande: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?, che sono costitutive anche dell'Antropologia, sia nella sezione "Temi e problemi", sia nella sezione "Lezioni", si parte addirittura dall'evento primordiale e singolare chiamato big bang, avvenuto circa 13 miliardi e 750 milioni di anni fa.
Da qui si attraversano gli eventi che dettero origine alla nascita dei primi elementi, delle prime stelle e ammassi di stelle, dei sistemi planetari, compreso il nostro, della nostra terra; e poi alla comparsa, circa 4 miliardi di anni fa, della vita su di essa, del suo sviluppo e della sua diffusione fuori dall'acqua, a iniziare da 500 milioni di anni fa circa, fino alla comparsa delle prime scimmie antropomorfe, dei primi ominidi e della nostra specie Homo sapiens, tra 200 e 150 mila anni fa. Quindi si prosegue lungo lo sviluppo biologico di questa straordinaria specie e lungo la realizzazione delle sue complesse strutture sociali, economiche, urbanistiche, culturali, etc.
Ciò che, comunque, in modo specifico ci interessa di questo peculiare cammino sono i momenti cruciali che consentono di abbracciare il tutto con uno sguardo d'insieme. Per questa ragione il senso di questo percorso si può sintetizzare con l'espressione: Dal big bang all'Uomo.
Sal Michard

Antonio Canova
Adone e Venere
1789-1794
Musée d'Art et d'Histoire
Ginevra